  
     | 
         | 
       Addio comandante Max. Scomparso a 95 anni
    Massimo Rendina. La biografia 
    Il database dei partigiani
    iscritti all'Anpi di Roma  
    "Vincere e
    vinceremo!", gli italiani in armi e la seconda guerra mondiale 
    La Resistenza dei ferrovieri italiani: la memoria vacante 
    La Resistenza delle donne e la Toponomastica
    femminile 
    In libreria "Di
    pura razza italiana. L'Italia ariana di fronte alle leggi razziali" 
    Paronetto, l'uomo chiave
    della costituzione economica dell'Italia libera e collaboratore della Resistenza 
    Fai l'abbonamento a Patria Indipendente, la
    rivista dell'antifascismo e della Resistenza 
    Fascismo. La rimozione
    delle colpe 
    Forte Bravetta. La fabbrica di morte 
    Da Girolimoni alle Ardeatine le carte che Kappler non bruciò  
    Senza Memoria.
    Quell'Italia che accetta il revisionismo fascista 
    Il presidente dell'Anpi
    Smuraglia sul provvedimento di archiviazione della strage di S. Anna di Stazzema: "E'
    inaudito" 
    Rosario Bentivegna: accolta proposta dell'Anpi di
    intitolazione di una strada a Roma 
    Premio Fiuggi Storia
    2012 a Mario Avagliano con "Il partigiano Montezemolo" 
    "Quel sacrario per Graziani è una
    vergogna": intervista al Presidente Nazionale dell'ANPI Carlo Smuraglia 
    Nemici
    o alleati, comunque prigionieri 
    Io sono l'ultimo. Lettere di partigiani italiani 
    Il delitto Matteotti: power-point a cura di Augusto Pompeo 
    In libreria "Il partigiano
    Montezemolo" di Mario Avagliano, la biografia del capo della resistenza militare
    nell'Italia occupata 
    Gramsci.
    Burattini e burattinai di un arresto 
    Il ferroviere Michele Bolgia,
    langelo del Tiburtino 
    Cronologia
    della Resistenza a Roma, a cura di Aldo Pavia  
    Intervista al partigiano
    Mario Fiorentini: "Via Rasella non fu un attentato ma un atto di guerra" 
    Intellettuali spiati nell'Italia delle trame (1945-1980) 
    Stragi naziste, Berlino non ci risarcirà 
    Anne Frank il ritratto intimo e le deportazioni dimenticate 
    27 gennaio: Memoria necessaria in un giorno senza retorica 
    Esce in libreria: "Voci dal lager. Diari e lettere di
    deportati politici italiani 1943-1945" 
    Partigiani e combattenti ebrei: tanti gli eroi
    e i massacrati 
    La
    propaganda fascista nei lager e il coraggioso no degli IMI  
    "Gli ebrei sotto la
    persecuzione in Italia": le parole delle vittime delle leggi razziali e della Shoah 
    
          
    
      
        
          
              | 
            Guida
            on line ai siti sulla storia contemporanea  | 
           
         
        
          
            "Senza
            memoria l'uomo non saprebbe nulla, e non saprebbe far nulla", Giacomo Leopardi
            ("Zibaldone")  | 
           
         
        
          
            La memoria: Deportazione e Resistenza  | 
           
          
            |    <      | 
           
         
        *
        portale dell'ANPI di Roma * 
        a cura del Centro
        Telematico di Storia Contemporanea 
        - ultimo
        aggiornamento: 09 febbraio 2015 - 
              
        Scrivici / Novità del
        sito / Dicono di noi: mass media - visitatori 
           | 
       
     
     | 
     | 
     |